Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

giovedì 21 agosto 2014

Sunburst granny square ! Tutorial !

Pinterest è una fonte inesauribile di ispirazioni ...
la mia bimba voleva una coperta per la sua bambola del cuore
e riordinando la cesta dei filati erano giusto saltati fuori mezzi gomitoli
nei diversi toni del rosa e panna.
Navigando e cercando ispirazione mi sono imbattuta prima in questa foto ...
Amore a prima vista ...
 
(Fonte: Pinterest)
 
poi nelle piastrelline sunburst ... sembrano girasoli
ed il motivo a noccioline è davvero piacevole da realizzare
 
(Fonte: Pinterest)
 
Alla fine a forza di navigare mi sono imbattuta in questi 2 tutorial
il primo senza noccioline,
il secondo con !

(Fonte: Pinterest)

(Fonte: Pinterest)
 
mi dispiace solo non aver segnato il blog di provenienza,
lo avrei condiviso con piacere

(Fonte: Pinterest)
 
La fantasia può correre sul filo del colore e creare bellissimi accostamenti.
Nei prossimi giorni vi mostrerò la copertina ultimata ...
peccato che ora anche il piccolo ne voglia una per il suo Minion !
Buon pomeriggio a tutte

sabato 21 giugno 2014

Crochet ... Rose

Primo giorno d'estate ... 
in un pomeriggio ho realizzato un bunting con rose 
Sto pensando di aggiungere qualche bottone!

*---*---*

First summer day ... 
in the afternoon I made a bunting with roses 
I'm thinking of adding a few buttons!






Buon divertimento !
*---*---*
Enjoy !

giovedì 12 aprile 2012

In Edicola ...


In Edicola troverete lo speciale di Case da Sogno
 tutto dedicato alle Borse !
Le borse fotografate sono in vendita,
per informazioni e prezzi scrivete a:
Buona giornata
Manuela



sabato 14 maggio 2011

Economia Domestica (6)


Sesta ed ultima puntata ... dalla prossima settimana pubblicherò i carta modelli!
Non potevano mancare le mutandine per le bimbe!
Buon lavoro
Manuela

domenica 8 maggio 2011

Economia Domestica (5)


Quinta puntata ... non potevano mancare le mutandine per bambino, si possono fare un pochino abbondanti per coprire anche i panni!
Buon lavoro
Manuela

sabato 30 aprile 2011

Economia Domestica (4)

Quarta puntata ... fascia della cuffietta ...
Ma pensate che belle delle cuffiette in san gallo magari profilate con cotonine americane dai delicati colori pastello!
Manuela

sabato 23 aprile 2011

Economia Domestica (3)


Terza puntata, la cuffietta ... si vedono sempre meno !
Purtroppo stanno scomparendo, dico purtroppo perchè se le testoline dei nostri bimbi fossero più accudite ci sarebbero molte meno otiti e raffreddori!
Sono una mamma "di mare" vivo al mare ed amo il mare e so che il "colpo d'aria" è sempre in agguato ... soprattutto la sera quando si esce per un bel gelato rinfrescante!
Buon lavoro
Manuela

sabato 16 aprile 2011

Economia Domestica (2)


Secondo appuntamento con il quaderno di Economia Domestica!
La forma del bavaglino è assolutamente attuale, quando nacque la mia prima bimba mia zia ne confezionò tantissimi di spugna con allegre cotonine americane !
Buon lavoro
Manuela

sabato 9 aprile 2011

Economia Domestica (1)


Come vi dissi qualche post fa, frugando tra le cose di mia zia ho trovato il suo quaderno di economia domestica, riporta fedelmente le lezioni frequentate in seconda media.
A partire da oggi ogni sabato pubblicherò una pagina del suo quaderno.
Gli spunti sono interessanti!
Le misure sono precisissime ed alla fine del quaderno pubblicherò anche i carta modelli che con tanta pazienza mia zia ha disegnato e conservato negli anni!
Spero che questo salto negli anni '50 faccia piacere anche a voi!
Manuela

sabato 12 febbraio 2011

Etole Japanaise - Tutorial

Care amiche,
finalmente sono qui a parlarvi di una delle mie grandi passioni, l'uncinetto, tecnica molto rilassante ed appagante.
In questo periodo sono rimasta affascinata dagli scialli composti con le piastrelline realizzate con tecnica Japanaise, ho navigato, tanto ed ho tirato le somme di quanto ho visto in giro.


Sono partita dal blog di Lucy, sempre ricco di colori, belle foto e soprattutto spiegazioni, a sua volta lei mi ha rimandato ad una serie di bellissimi blog  a tema.
Ad esempio il blog Arbrealaine è ricco di spiegazioni interessantissime e mette anche a disposizione un tutorial molto ben fatto.

La piastrellina sopra riportata secondo me è deliziosa, ci vogliono meno di 5 minuti per realizzarla, i cambi colori permettono di ricreare anche magiche atmosfere primaverili, in rete si trovano anche realizzazioni monocolore molto eleganti e giocando sulle dimensioni dei filati possiamo ottenere sia effetti romantici - chic (se lavoriamo con un incietto n°1) o effetti country (se usiamo uncinetti con diametro superiore al n°2.5).
Molto molto bello è il blog Pauline et Marie, tante idee, tante belle foto e tanto link che facilitano la navigazione.
Ho trovato molto interessante anche il blog Ptepimprenelle con i suoi tutorial




Non so più dove ho trovato l'immagine sottostante, ma trovo questa sciarpa - scialle a dir poco fenomenale! Bella, allegra ed anche elegante!

 Lo schema sottostante permette di creare delle piastrelline esagonali, forse un po' troppo piene per i miei gusti, ma se la miscellanea dei colori è fatta con gusto i risultati possono essere eccellenti!

Voglio segnalarvi anche questo blog http://japonesecrochet.canalblog.com/ e non può certo mancare un riferimento al grande repository d'informazioni su granny e simili Granny Mania di cui fa parte anche la sottoscritta! Questo blog con il tempo si è trasformato in una grande crochet - community ed al suo intrno oltre ai progetti realizzati troviamo anche tanti tutorial e tanti suggerimenti, ovvuiamente anche Granny propone idee sull'étole japonaise.
Morale ... forza ragazze, la primavera sta arrivando cominciamo a pensare di mettere via i giacconi pesanti e di tirar fuori copri spalle e stole handmade!
Facciamo correre il filo tra le dita, l'uncinetto si può sempre portare con noi, non necessita di troppe attenzioni, magari solo un sacchettino a protezione del filo ed in ogni pausa della giornata possiamo rilassarci, magari anche mentre aspettiamo i figli fuori dalla scuola, in piscina o anche semplicemente ai giardinetti!


Manuela

domenica 23 gennaio 2011

Magic Loop !


Ho trovato le spiegazioni molto chiare, quasi quasi ci provo, è da tempo che accumulo ferri circolari di varie misure e filati di diversi colori pensando sempre "ma che bello, ora torno a casa e mi faccio uno scalda collo nuovo ..." ... poi faccio i primi 2 giri e mi arrendo!
Voi come ve la cavate?
Buona domenica
Manuela

martedì 9 novembre 2010

Tutorial di Giuliana !!!

Talvolta le persone non si rendono conto di quanto possa essere utile ed apprezzato un loro gesto, questa volta voglio ringraziare Giuliana per questo suo chiarissimo post dedicato a Picasa3, prometto di seguire passo passo i suoi consigli non appena sarò a casa in un attimo di pace e tranquillità.
Grazie "di cuore"!
Manuela

giovedì 9 settembre 2010

Tutorial ...

Ragazze, non è farina del mio sacco, ma guardate che splendido tutorial ho trovato in rete!

martedì 11 agosto 2009

Vi rubo un attimo per segnalarvi un Blog Candy da non perdere organizzato dalle maghe di Scissors & Colours.
E poi come resistere a queste bellissime borsettine quadrate, il tutorial lo trovate QUI.
Saluti

lunedì 9 febbraio 2009

Piastrelle a uncinetto


Eccomi nuovamente qui a descrivervi come da tante piccole piastrelle colorate si arriva ad una coperta Old America, più comunemente nota come Granny patch. La mia musa ispiratrice è Lucy dal cui blog ho anche preso in prestito la foto sopra riportata, queste sotto sono le mie piastrelle.

Si tratta di realizzare tante piccole piastrelle quadrate, solo 4 giri per piastrella, unirle e bordarle con 3 giri di colori a piacere, unico vincolo il giro finale deve essere fatto sempre con lo stesso colore in modo da avere un filo conduttore.
Gruppo A:
  1. rosso, giallo, celeste, azzurro;
  2. arancione, rosa, verdino, celeste;
  3. rosso, rosa, celeste, azzurro;
  4. viola, rosa, verdino, celeste;
  5. bordo unione: 1 giro bordeaux, 1 giro, lilla, 1 giro avorio.

Gruppo B:

  1. bordeaux, lilla, celeste, azzurro;
  2. viola, rosa, verdino, celeste;
  3. celeste, azzurro;
  4. viola, rosa, verdino, celeste;
  5. bordo unione: 1 giro lilla, 1 giro, viola, i giro avorio;

Gruppo C:

  1. arancione, giallo, celeste, azzurro;
  2. arancione, rosa, verdino, celeste;
  3. rosa, rosso, celeste, azzurro;
  4. viola, rosa, verdino, celeste;
  5. bordo unione: 1 giro viola, 1 giro, lilla, 1 giro avorio;

Gruppo D:

  1. bordeaux, lilla, verdino, celeste;
  2. rosso, rosa, celeste, azzurro;
  3. rosso, lilla, verdino, celeste;
  4. viola, rosso, celeste, azzurro;
  5. bordo unione: 1 giro bordeaux, 1 giro, viola, 1 giro avorio

A questo punto abbiamo creato tante "mini coperte" e si può andare avanti come meglio si crede, si possono anche creare dei cuscini a tema mettendo magari delle roselline d'irlanda ad unione delle cuciture dei quadrati o delle nappine di cotone agli angoli, o dei bottoni strani a decoro ...... lasciamo spazio alla fantasia.

La scelta dei colori è del tutto personale (anche queste sopra sono le piastrelle di Lucy), io sono andata un pochino a caso, ho scelto in base ai colori che mi piace avere tra le mani ... più che pensando ad una vera e propria collocazione della coperta in casa.

Tema conduttore del lavoro sono comunque i giri finali colo avorio/bianco, ed il 4° giro delle piastrelline che sarà sempre o celeste o azzurro alternati tra loro.

P.S. San Valentino si sta avvicinando ... voi cosa preparerete di buono alle vostre famiglie? Io ho in mente i cioccolatini fatti con i cereali ... spero di riuscire a fare qualche foto.
Buona giornata
Manuela

domenica 18 gennaio 2009

Roselline d'Irlanda!


Dopo tanto tempo mi sono decisa a dedicare un post alle roselline d'Irlanda! Cominciamo con una bella scansione di uno dei miei "quadernini del ricamo", lo schema che da anni uso è sempre lo stesso, trovo che il risultato finale sia di grande effetto e la lavorazione sia davvero facile ed intuitiva. Ovviamente le varianti in giro sono tante, gli schemi possono essere più o meno complessi; io in genere uso filati lavorabili con un uncinetto del 3, quindi cotoni sesia baby oppure lane merinos.


I tempi di lavorazione di una rosellina sono da record, forse meno di 5 minuti, questo fa si che anche progetti molto impegnativi come un copriletto o simili siano realizzabili con un dispendio di energie minimo, anche le sciarpe fatte ultimamente, hanno richiesto parecchie ore di lavoro, ma non mi hanno annoiata nemmeno alla fine, forse solo un pochino le cuciture.

Ecco sotto le ultime realizzate, sono ancora in fase decisionale, non so bene come impiegarle, l'idea era di fare una tenda a catenella intervallata da roselline dai colori alternati ... aspettiamo la primavera per vedere cosa uscirà dal cilindro.
eccole in dettaglio ...

In giro per i vari blog ho visto che tante di voi pubblicano anche i ricami dal lao B, ma ho notato che nessuna realizza il rovescio del punto croce in orizzontale ... io lo trovo più semplice, ma mi rendo conto che le scuole insegnano la versione in verticale, io ho appreso questa tecnica da una signora comasca "d'altri tempi" che insegnava alla scuola di Asolo, dove appunto realizzano il retro del punto croce in orizzontale.
Ecco il mio lato A:

ed il latoB:

Lo so, è un ricamo natalizio, non ho ancora deciso se sono in ritardo rispetto al Natale appena trascorso o in anticipo sul prossimo, nel dubbio ricamo questi simpatici pupazzetti de neve di Lizzie Kate sulla tela sbrilluccicosa della DMC che ho ricevuto dallo SWAP Merry X-Mas organizzato dal forum punto croce.

Approfitto anche per mostrarvi un piatto in ceramica tipico dell'isola del mio cuore ... La Maddalena, nel centro storico c'è un negozio (Urban) che negli anni è diventato sempre più "turistico", ma agli albori proponeva solo ceramiche realizzate a mano, i colori sono davvero belli e luminosi, noi abbiamo una bella collezione di piatti grandi e piccoli, animali e piccoli otri acquistati da mia mamma nel corso degli anni, lei adorava questi colori e ne ha riempito la cucina, ora sto cercando di valorizzarli ponendoli in bella mostra. Purtroppo la foto non rende l'idea della loro luminosità, ma vi assicuro che sono la fine del mondo, e soprattutto i toni dell'azzurro e del blu ricordano gli splendidi colori dell'arcipelago ..... in queste giornate uggiose riguardo le foto ed i filmini dell'estate per tuffarmi in quel bel mare almeno con il pensiero.

Ecco dopo tanto una foto di fiori, questa è una pianta grassa che da decenni sta sul nostro terrazzo e resiste alle intemperie, alle nevicate ed al sol leone.

Vi auguro di trascorrere una piacevole e riposante domenica.
Manuela

Venezia

 Un'alba spettacolare guardando la chiesa di San Giorgio maggiore