Eccoci nuovamente ad Antey Sant'Andre, ma in versione decisamente autunnale, la foto sopra è la Maison Tissere, un angolo di paradiso in terra, gli alberi sono di mille colori, l'aria è frizzante anche se il sole è ancora caldo, nell'aria si sente il profumo della legna nei camini, ed ovunque si vedono ... mele ... mele ... mele.

Il 12 ottobre è la festa delle mele, dalle 9 del mattino in poi ovunque a Petit Antey si potevano scorgere banchetti con ogni sorta di prodotto a base di mele, torte, dolci, strudel, frittelle, pane, sciroppi, calvados, sidro ... per non parlare dei prodotti di artigianato locale come i cestini di paglia, il legno intagliato e mille altre cose, ecco una bella carrellata di foto:
Queste sono a decorazione del camino della bellissima Maison Tissiere, la sala del ristorante profumava di mele, hanno decorato il camino, ogni trave a vista, ovunque c'erano cesti ricolmi di mele. Uno splendore.
Ecco una bella foto di un banco che vendeva fiori secchi, segue uno scorcio del borgo pieno di banchetti.
Ecco i cestini fatti a mano. E qua sotto la nostra amica Cristina con le sue creazioni su legno, dipinte a mano vestita con il costume tradizionale.
Non potevano mancare i bellissimi panorami della vallata, queste foto le ha fatte il maritino all'alba mentre Teresina ed io ancora dormivamo pregustando la mangiata tutta a base di mele, dall'antipasto al dolce ...... non ci sono parole !
E' domenica sera, siamo tornati a casa, l'immancabile lavatrice è partita con il bucato serale, e ci prepariamo per affrontare una settimana di duro lavoro, ma almeno abbiamo il cuore colmo di cose belle, ed anche la dispensa ! Sono riuscita a comprare 15 Kg. di mele e tanti dolci buoni.

Piccola postilla, ecco un altro simpatico Blog candy organizzato da Cata, fa davvero delle cosine molto carine.
buone le mele..io adoro queste feste..peccato che da me se ne fanno poche...e quelle poche stanno perdendo lo spirito di una volta...buon inizio settimana..un bacio..
RispondiEliminaMa che bei panorami!Che colori da sogno...ringrazia il marito ...veramente fantastiche!
RispondiEliminaAnch'io sono andata in giro (in campagna) in questa giornata ottembrina dolce come le tue mele che quasi mi sembra di assaporare.
Annalisa
che bello iniziare il lunedì con questo scorcio magnifico, adoro l'autunno e i suoi colori.
RispondiEliminaAssomiglia molto alla mia adorata val di non....(melinda)....quanti bei ricordi.
Meravigliosa domenica...così perfetta che è da incorniciare!!!
RispondiEliminaGrazie di averla fatta anche nostra...
Baci e buona settimana lavorativa e no!!!
Mariarita
Che bella domenica e che bella festa delle mele!
RispondiEliminaGrazie per avercela fatta conoscere, ora me la segno sulla mia agenda..mi sa proprio uno di quegli appuntamenti da non perdere!
Un abbraccio e buon inizio di settimana!
Barbara
che incanto quei posti... ti invidio molto!!!
RispondiEliminaAntey!!!!!!!! Ci abbiamo passato tante belle settimane di vacanza quando andavamo a sciare a Cervinia....che nostalgia,che batticuore....è un paese meraviglioso,come tutta la Valle d'Aosta. Grazie,proprio una bella emozione. Il prossimo anno mi piacerebbe andarci!
RispondiEliminaBacetti
Viola
grazie Manu per queste bellissime foto!
RispondiEliminascusami se ti invidio un po'... ma la montagna per me ha un fascino particolare, irresistibile!!!!
a proposito... con le roselline come va???
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaGrazie a tutti per i complimenti alle foto, in effetti è stato un fine settimana splendido. Le mie roselline procedono a rilento perchè ancora non è ben chiara la destinazione finale, sicuramente una tenda, ma bisognerebbe anche decidere per quale finestra!!!
RispondiEliminache splendidi posti e splendide foto. Grazie per avercele regalate...
RispondiEliminale tradizioni, le feste non dovrebbero mai essere dimenticate.
buonissima settimana
gio'
bellissimo il tuo blog!!!!! il babbo natale che hai fatto è uno dei miei prossimi lavori ciaooooo complimenti
RispondiEliminache meraviglia quel posto! e poi le mele, io le adoro in tutte le salse, anche le classiche mele cotte da malati...
RispondiEliminabellissime foto!
ciao!
che bello! io adoro queste feste! e adoro le mele, soprattutto la torta di mele!
RispondiEliminastasera mi cuocio che le castagne che ho preso domenica, ma nel we mi faccio una bella torta di mele!
ti penserò mentre la mangio ;P
grazie oer essere passata dal mio blog...possom chiederti le istruzioni di quelle stupede roselline a uncinetto??? il babbo natale della Vautier è in cantiere....ciao e grazie monicaud
RispondiEliminaChissà che buon odore si sente in tutta la zona....Slurp!
RispondiEliminaManuela, ma che meraviglioso blog che hai! Lo metto subito tra i miei preferiti!
RispondiEliminaGrazie per avermi fatto visita, per avermi lasciato un commento così carino e per avermi dato l'opportunità, in questo modo, di conoscere il tuo blog!
Certo che questa MAison Tissere è davvero un angolo di paradiso! Mi hai fatto venire una voglia di andarci! Grazie per aver condiviso con noi queste bellissime immagini!
A presto!
Monica
ciao manuela ,grazie per il tuo passaggio e per le belle parole,ti ringrazio tantissimo!!!un abbraccio laura
RispondiEliminati linko subito tra i miei preferiti!!!!!
Che meraviglia questi posti!! Io adoro questo genere di feste!!
RispondiEliminacosa mi sono persa...
RispondiEliminaciao
Mrita
grazie per il tuo utilissimo insegnamento..e...si sei proprio tu..un bacio..
RispondiEliminaBellissimi posti e i colori autunnali sono tra i miei preferiti.
RispondiEliminaGrazie per la visita.
Cris
che bei posti, la Valle d'Aosta ha sempre un fascino particolare e sa di cose buone, complimenti per il blog, salutoni imma
RispondiElimina